Le unità filtranti per nebbie oleose Filtermist parte di Absolent air care Group, sono impiegate nei settori: meccanico, aerospaziale, automobilistico, della lavorazione alimentare, della produzione di dispositivi medici e molti altri.
Vengono utilizzate abitualmente per filtraggio e aspirazione di applicazioni quali: lavorazione a macchina, elettroerosione, rettifica, tornitura, spruzzatura alimentare e lavaggio industriale.
I filtri centrifighi si compongono di una girante forata con delle palette particolari, che ruota ad alta velocità, e fa si che la nebbia oleosa si impatti contro le pareti. Dei pannelli speciali coadiuvano il procedimento di aggloemerazone e di espulsione delle nebbie oleose e delle particelle solide dal filtro. La forza centrifuga spinge l'olio verso la cassa esterna dove viene drenato e recuperato mentre l'aria pulita viene re immessa nell'ambiente di lavoro attraverso la parte alta dell'unità.
Scopri anche Absolent, propone le unità di filtrazione per nebbie oleose migliori al mondo, che garantiscono aria pulita – sempre!
L’esposizione a nebbie oleose nell’atmosfera può causare vari problemi di salute, incluse malattie respiratorie e della pelle. Le nebbie oleose possono anche creare rischi per la sicurezza: i pavimenti unti sono scivolosi e un accumulo di residui oleosi può rappresentare un pericolo di incendio. Inoltre possono danneggiare apparecchiature elettriche sensibili, provocando inutili tempi di inattività in produzione.
La maggior parte degli adulti respira ed espira fra le 12 e le 20 volte al minuto in condizioni di riposo.
Il che equivale a 17.280-28.800 respiri al giorno o a una media giornaliera di 23.040 respiri, che divisi fanno 960 respiri l’ora. Moltiplicando questo numero per una media di 8 ore lavorative al giorno, si ottiene che gli addetti che operano in ambienti inquinati eseguono potenzialmente 7.680 respiri di aria contaminata ogni giorno di lavoro!
Il riferimento normativo principale è il D.Lgs. 81/2008 (“Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro”), che impone l’obbligo di valutazione dei rischi e di mantenimento degli agenti chimici, tra cui le nebbie oleose, entro i limiti di esposizione indicati.
Valori limite di esposizione (VLE/VLA) VLE (Valore Limite di Esposizione): È la concentrazione media ponderata su 8 ore oltre la quale non si deve andare.
Per le nebbie di olio minerale:
5 mg/m³ (milligrammi per metro cubo) per nebbie di olio minerale (limite TWA, cioè media ponderata sulle 8 ore).
10 mg/m³ (picco per esposizione breve, tipicamente 15 minuti).
Questi valori sono allineati con quanto previsto dall’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists), i cui limiti sono spesso presi a riferimento anche in Italia.